Ciglia forti e sane? Scopri come far diventare le tue ciglia bellissime

Lo sai che le ciglia invecchiano insieme a tutto il corpo e con l’età sono sempre più sensibili ai danni? In realtà, è grazie alle ciglia che il nostro viso e gli occhi hanno un bell’aspetto. Scopri cosa puoi fare per avere ciglia sane e forti e, quindi, sempre belle.

Ciclo di crescita delle ciglia

La crescita delle ciglia è influenzata da tre fasi: anagen, catagen e telogen. La prima fase è molto breve, poiché dura solo due o tre settimane. In seguito c’è la fase catagen, quando i follicoli piliferi si restringono per entrare finalmente nella fase di riposo, cioè telogen. Durante questa fase, le ciglia cominciano a cadere e l’intero ciclo ricomincia e si ripete ogni tre o quattro mesi. È interessante notare che, nella fase di crescita acuta si trovano il 60-80% di tutte le ciglia. Conclusioni? Se la fase anagen viene prolungata, le ciglia diventano sempre più lunghe e spesse. Questo effetto può essere ottenuto utilizzando cosmetici con ingredienti appropriati.

CURIOSITÀ

Quante ciglia cadono ogni giorno? A quanto pare, sulla palpebra superiore ce ne sono da 150 a 200, e sulla palpebra inferiore da 50 a 150. Quelle sulla palpebra superiore hanno una lunghezza da 8 a 12 mm, e sulla palpebra inferiore da 6 a 8 mm. Le ciglia sono disposte in due file. Perdiamo tra una e due ciglia al giorno. Ma se invece se ne perdono di più, bisognerebbe farsi visitare da un dermatologo o un oftalmologo il più presto possibile.

Come ci si prende cura delle ciglia?

I metodi più comuni per la cura delle ciglia sono l’olio di ricino e i sieri per ciglia. Il primo possiede proprietà rigeneranti e idratanti, grazie alle quali le ciglia diventano più forti e meglio nutrite. Purtroppo, l’olio di ricino applicato in modo improprio può irritare la pelle delle palpebre e degli occhi. Pertanto, la soluzione più sicura è il siero per le ciglia. Tali prodotti migliorano anche la crescita delle ciglia. Per fare ciò, la composizione del balsamo deve contenere i seguenti ingredienti:

  • acido ialuronico – fornisce il livello ottimale di idratazione cutanea e protegge le ciglia dall’essiccazione eccessiva,
  • biotina e vitamina B12 – previene la perdita di ciglia,
  • pantenolo – ricostruisce la struttura delle ciglia e ne aumenta l’elasticità,
  • estratti vegetali – possiedono proprietà antiossidanti, idratano e rigenerano.

Cura delle ciglia – regole di base

1. Regolarità

L’applicazione di qualsiasi tipo di cosmetico ha senso solo quando avviene regolarmente. Quando si tratta della cura delle ciglia, è meglio applicare i cosmetici la sera, dopo aver tolto il trucco e lavato il viso. Uno dei prodotti più diffusi di questo tipo sono i sieri per ciglia. Si applicano direttamente sulle ciglia o sulle palpebre. È possibile utilizzare anche primer per mascara che migliorano l’effetto finale del trucco.

2. Rimozione del trucco

L’errata applicazione o la mancata rimozione del trucco provoca la perdita delle ciglia e problemi alla pelle e agli occhi. Per questo motivo ogni sera dovresti prestare particolare attenzione a come lo fai. Fai attenzione a non strofinare troppo le ciglia. Utilizza un batuffolo di cotone e uno struccante bifase, premilo contro gli occhi e lascia che il cosmetico sciolga il trucco.

3. Piegaciglia

Questo è un gadget molto utile, ma se usato in modo eccessivo e improprio, può seriamente indebolire lo stato delle ciglia. È importante non usarlo dopo l’applicazione del mascara perché può causare la formazione di ciglia fragili. La soluzione migliore è quella di utilizzare un mascara arricciante, addensante e allungante.

4. Abitudini sane

Assicurati di non usare un vecchio mascara. Dovresti sostituirlo con uno nuovo più o meno ogni tre mesi, perché dopo questo periodo i mascara perdono le loro proprietà. Un’idea da prendere in considerazione è l’uso di usare un mascara + balsamo. In questo modo, si ha tutto in un solo prodotto. Invece di usare il cosmetico ogni sera, puoi mangiare cibo sano, evitare di dormire sullo stomaco e strofinare l’olio d’oliva sulle palpebre.